Saldatrici ad ultrasuoni
Principio di funzionamento
I due pezzi da saldare vengono posizionati sovrapposti su un posaggio di forma e geometria adeguate.
Il sonotrodo esercita una pressione sui due pezzi ed imprime loro una vibrazione ad alta frequenza di traslazione (da 20 Khz a 40 Khz a seconda del tipo di macchina).
Pressione e vibrazione determinano la fusione della zona preposta alla saldatura.
Vantaggi
La saldatura ad ultrasuoni rappresenta sino ad oggi il sistema più evoluto poiché offre:
- Cicli estremamente veloci (circa un secondo)
- Assoluta costanza di risultati
- Resistenza elevata ed estetica perfetta
- Facile inserimento su linee automatiche
- Insignificante consumo energetico
- Immediato utilizzo dei pezzi saldati
Ma per ottenere tali vantaggi occorre:
- Prevedere tale tecnologia in fase di progettazione
- Gestire correttamente la saldatrice e le attrezzature
- Utilizzare sempre le schede di regolazione per ogni lavorazione
- Utilizzare sempre attrezzature già collaudate e messe a punto presso il fornitore
Modelli
Saldatrici ad ultrasuoni standard
Pistola per saldatura ad ultrasuoni
Saldatrici ad ultrasuoni per metalli
Gruppi separati per linee automatiche
